Nel corso della storia, nel campo delle pitture murali, si sono sviluppate diverse tecniche pittoriche:
- Affresco
- Mezzo fresco o pittura a calce
- Pittura a secco: tempera ed olio
- Graffito
Ogni intervento di restauro è unico nel suo genere ed è quindi indispensabile un’approfondita analisi dell’opera sulla quale si deve intervenire. Questa fase si compone di diversi passaggi:
- Studio del profilo storico-artistico dell’opera
- Analisi di laboratorio (stratigrafiche, chimiche) della superficie murale attraverso la quale si rilevano la tecnica pittorica e gli elementi costitutivi dell’opera
- Diagnosi del degrado e delle problematiche
- Scelta del metodo di restauro più idoneo attraverso la stesura del relativo progetto d’intervento
Approvato il progetto inizia la fase del restauro vero e proprio dell’opera:
- Eventuale descialbo della superficie
- Pulitura
- Consolidamento
- Restauro pittorico